top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
LogoPC.jpg
DipartimentoProtezioneCivile.gif

Protezione Civile

​

La Protezione civile dell’ANA nasce in pratica all’inizio degli anni ottanta, come attività organica, ma si può dire che il germe sia stato gettato nel 1976 nel Friuli devastato dal terremoto durante cui l’Associazione Nazionale Alpini prendeva coscienza di avere nelle sue fila un patrimonio di esperienze, volontà ed entusiasmo che poteva essere canalizzato là dove se ne rilevava la necessità.

Da allora è stato un crescendo di coinvolgimenti, addestramenti, acquisizioni di materiali, mezzi ed esperienze ma anche e, forse, soprattutto di interventi.

La direzione e il coordinamento di Protezione civile sono a Milano presso la sede nazionale dell’ANA di via Marsala, 9.

Possono entrare a far parte dell’Organizzazione di Protezione Civile ANA i soci (art. 4 dello Statuto) o gli Aggregati (art.8, 8bis e 8ter del Regolamento Nazionale) che, in virtù della loro specifica professionalità, possono trovare un’utile collocazione nell’Organizzazione.

​

Per iscriversi occorre fare apposita domanda alla Sezione o al Gruppo Ana di appartenenza (Vedi dettagli). 

bottom of page